DECRETI COLLEGATI
D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Appendice Normativa
Pagina 263 di 279
.....................................................................................................................................
MISURE SPECIFICHE
Verifica di:
Sì
No
Non applicabile
Note
Utilizzo appropriati DPI ed eventuale fit-test
❑
❑
❑
Possibilità di comunicazione tra addetto interno ed esterno all’ambiente confinato
❑
❑
Presenza di dispositivi previsti in procedura (es. cavalletto cevedale per eventuale
recupero del personale, ventilazione forzata, ecc.)
❑
❑
❑
Modulo pag. 1/2
ESECUZIONE LAVORI
Sono autorizzati all’ingresso in ambiente confinato almeno 2 lavoratori idonei alla mansione (riportare i nominativi):
1.
......................................
2.
......................................
3.
.......................................
Firma del datore di lavoro committente
1
…………………………………………………………….
Firma del datore di lavoro dell’impresa appaltatrice o del lavoratore autonomo
………………………………………………………………………………………….
Firma del rappresentante del datore di lavoro committente
2
......................................
Firma del preposto
3
……………………………………………………………………
F
i
rma dei lavoratori
4
........................................................................................................
Nota: Attenzione! In caso di interruzione delle attività
all’interno degli ambienti confinati, alla ripresa dei lavori è necessario verificare che le
condizioni di abitabilità siano ancora rispettate.
In particolare, è necessario ripetere la verifica di (riportare se le operazioni previste sono state effettuate o no):
Sì
No
Non applicabile
Note
Avvenuto isolamento/ciecatura
❑
❑
❑
Avvenuto sezionamento/scollegamento elettrico
❑
❑
❑
Avvenuto scollegamento aria e/o azoto strumentale
❑
❑
❑
Idoneità temperatura/umidità
❑
❑
❑
Avvenuta esecuzione prove ambientali (ossigeno, gas rilevati in
precedenza)
❑
❑
❑
Idoneità e funzionamento della strumentazione di monitoraggio e delle
attrezzature di lavoro
❑
❑
❑
Altro ......................................................................................................
❑
❑
❑
Firma del rappresentante del datore di lavoro committente .........................................
Firma del preposto ............................................................................................................................................................
Firma dei lavoratori .......................................................................................
Modulo pag. 2/2
ALLEGATO 1-b - MODULO DI AUTORIZZAZIONE PER
L’INGRESSO IN AMBIENTI CONFINATI
Modulo
autorizzazione
ingresso
in
ambiente confinato
Sito di ............................................
Impianto/Area .................................................................
Data .......................................................
Durata prevista dei lavori ..........................................
MISURE GENERALI
Verifica di:
Sì
No
Non applicabile
Note
Presenza
di “analisi di rischio ingresso in ambiente confinato”
❑
❑
Presenza di “procedura operativa”
❑
❑
1
Il datore di lavoro committente deve:
•
individuare un proprio rappresentante;
•
fornire a tutti i lavoratori impiegati dall’impresa appaltatrice, compreso il datore di lavoro ove impiegato nelle medesime attività, o ai lavoratori
autonomi, informazioni dettagliate sulle caratteristiche dei luoghi sospetti di inquinamento in cui sono chiamati ad operare, su tutti i rischi esistenti
negli ambienti, ivi compresi quelli derivanti dai precedenti utilizzi degli ambienti di lavoro, e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in
relazione all’attività;
•
autorizzare l’avvio dei lavori e firmare il modulo autorizzativo.
2
Il rappresentante del Datore di lavoro committente deve:
•
essere in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed aver comunque svolto le attività di informazione, formazione e
addestramento di cui all’articolo 2, comma 1, lettere c) e f del DPR n° 177 del 14.09.2011 sugli ambienti confinati;
•
essere a conoscenza dei rischi presenti nei luoghi in cui si svolgono le attività lavorative;
•
vigilare con funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori impiegati dall’impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi e
per limitare il rischio da interferenza di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente;
•
autorizzare le riprese successive dell’operazione;
•
firmare il modulo autorizzativo per presa visione e accettazione (all’inizio e in caso di ripresa dei lavori).
3
Il preposto deve:
•
avere esperienza almeno triennale relativa a lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati; sovrintendere alle attività e garantire l’attuazione
delle procedure operative e, in particolare, di tutte le prescrizioni e misure di sicurezza;
•
firmare il modulo autorizzativo per presa visione e accettazione (all’inizio e in caso di ripresa dei lavori).
•
la figura del preposto può coincidere con quella del rappresentante del datore di lavoro committente.
4
Il lavoratore deve:
•
seguire fedelmente e scrupolosamente le modalità operative che gli sono state indicate;
•
utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro;
•
utilizzare in modo appropriato i DPI messi a sua disposizione;
•
firmare il modulo autorizzativo per presa visione e accettazione (all’inizio e in caso di ripresa dei lavori).