LETTERE CIRCOLARI
D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Appendice Normativa
Pagina 204 di 279
FASE
RISCHI
PROCEDURE DI SICUREZZA PER
IMPRESA FORNITRICE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER
IMPRESA ESECUTRICE
Urti e schiacciamenti
connessi con la caduta di
materiale dall’alto
Il lavoratore dell’impresa fornitrice non
deve scendere dal mezzo fino all’arrivo
nel punto di scarico del calcestruzzo.
Nel caso in cui, per motivi organizzativi,
sia necessaria la discesa dal mezzo, i
lavoratori dell’impresa fornitrice devono
utilizzare i seguenti DPI: calzature di
sicurezza, casco, gilet ad alta visibilità.
Il dirigente/preposto o un lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice deve
indossare i DPI necessari: calzature di
sicurezza, casco, gilet ad alta visibilità.
Caduta
dall’alto
Il lavoratore dell’impresa fornitrice non
deve ammettere a bordo del mezzo
persone non autorizzate. Non deve
trasportare
persone
posizionate
all’esterno della cabina di guida o su
parti della macchina non attrezzate a
questo scopo.
Il dirigente/preposto o Il lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice non
deve salire sul mezzo di consegna del
calcestruzzo
per
accompagnare
l’autista.
Elettrocuzione
Il lavoratore dell’impresa fornitrice deve:
-
rispettare le indicazioni fornite dal
dirigente./preposto o dal lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice
sulla collocazione del mezzo tale da
assicurare l’assenza di contatto con
le linee elettriche in tensione.
-
riscontrare la presenza di eventuali
linee elettriche aeree nelle aree in cui
si opera.
Il dirigente/preposto o Il lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice deve
rispettare almeno una delle seguenti
precauzioni (art. 117 del D. Lgs. 81/08
e s.m.i.):
a) mettere fuori tensione ed in sicurezza
le parti attive per tutta la durata dei
lavori:
b) posizionare ostacoli rigidi che
impediscano l’avvicinamento alle
parti attive:
c) tenere in permanenza, lavoratori,
macchine operatrici. apparecchi di
sollevamento, ponteggi ed ogni
altra attrezzatura a distanza di
sicurezza.
La distanza di sicurezza deve essere tale
che non possano avvenire contatti diretti o
scariche pericolose per le persone tenendo
conto del tipo di lavoro, delle attrezzature
usate e delle tensioni presenti e comunque
non deve essere inferiore ai limiti di cui
all’Allegato IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. o a
quelli delle pertinenti norme tecniche.
Esposizione a polvere
Il lavoratore dell’impresa fornitrice deve
utilizzare gli idonei DPI (ad esempio
maschere protettive).
Il dirigente/preposto o Il lavoratore
incaricato
dell’impresa esecutrice deve:
-
adottare misure organizzative atte a
ridurre l’emissione di polvere (ad
esempio bagnare l’area di lavoro)
-
utilizzare idonei DPI (ad esempio
maschere protettive).
6.2 Operazioni Preliminari allo scarico
FASE
RISCHI
PROCEDURE DI SICUREZZA PER
IMPRESA FORNITRICE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER
IMPRESA ESECUTRICE
Operazioni
preliminari
allo scarico
Schiacciamento o
intrappolamento per
ribaltamento del mezzo o
cedimento del terreno
Il lavoratore dell’impresa fornitrice deve:
-
- posizionare la macchina su terreno
non cedevole e sicuro; azionare Il
freno di stazionamento ed applicare i
cunei alle ruote. In fase di pompaggio
Il mezzo deve essere stabilizzato sul
terreno e messo in piano
perfettamente utilizzando gli
stabilizzatori. Tenendo presente che.
presso i punti di staffatura. Il carico è
di tipo concentrato e può arrivare (ad
esempio) anche a 1000 kN/mq.
-
Richiedere l’intervento di
dirigente/preposto o lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice per
eseguire le manovre in spazi ristretti
o quando la visibilità è incompleta.
Il dirigente/preposto o Il lavoratore
incaricato dell’impresa esecutrice deve:
-
scegliere come luogo deputato allo
scarico un’area che abbia pendenza
adeguata alle caratteristiche dei
mezzo (cfr. allegato 1).
-
predisporre la piazzola per lo scarico
del mezzo consolidata, livellata e
sgombra da materiali che possano
costituire ostacolo o disturbo alla
visibilità ed alla manovra di
posizionamento del mezzo.