CIRCOLARI
D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Appendice Normativa
Pagina 191 di 279
n.113, ha disposto il divieto di immissione sul mercato degli accessori sopra indicati su tutto il territorio nazionale.
Tenuto conto di quanto premesso, gli accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche
collegate e destinati ad essere montati su decespugliatori portatili, sia quelli immessi sul mercato conformemente
alla direttiva 98/37/CE e sia quelli immessi in conformità alla direttiva 2006/42/CE, attualmente in servizio non sono
considerati sicuri rispetto ai rischi sopra evidenziati e, di conseguenza, si ritiene necessario disporne il divieto
d’uso.
Pertanto sia gli utilizzatori che i datori di lavoro in applicazione degli obblighi che loro incombono: “mettere a
disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro ... ovvero adattate ...” (
, D.Lgs. n.
81/2008 e s.m.i.); e fino a quando non interverranno, comunicazioni in senso contrario, dovranno tenere i suddetti
accessori per decespugliatori fuori servizio.
Attesa la rilevanza in termini di prevenzione degli infortuni che la presente circolare comporta, si pregano gli
Organismi in indirizzo di darne più ampia diffusione ai soggetti interessati.
Il Direttore Generale
– Dott. Giuseppe Umberto Mastropietro
Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro - Divisione VI
già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro
Circolare n. 25/2012 del 25/10/2012
Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine - Requisiti di sicurezza delle
macchine agricole semoventi moto agricole.
La scrivente, come noto, con circolare del
relativa alle problematiche di sicurezza delle
macchine agricole semoventi - Requisiti di sicurezza delle motoagricole -, ha diramato istruzioni applicative in
merito alle procedure da seguire per l’adeguamento delle condizioni di sicurezza ai fini dell’attuazione della
normativa di salute e sicurezza inerente le tipologie di attrezzature già in servizio e di costruzione non recente e
prive di appropriate protezioni.
La suddetta circolare riportava: “... Atteso che l’individuazione delle misure di adeguamento per le restanti tipologie
di motoagricole già in servizio e di costruzione non recente può comportare delle difficoltà anche notevoli, è in fase
di costituzione presso l’INAIL un apposito gruppo di lavoro incaricato di elaborare un documento tecnico per
agevolare gli utilizzatori in questo compito ....Sarà cura di questa Amministrazione, una volta messo a punto il
documento sopra ci
tato, operare per la sua massima diffusione ai settori coinvolti.”.
Atteso che il predetto gruppo ha completato i lavori con la pubblicazione del documento “Adeguamento dei trattori
agricoli o forestali con piano di carico (moto-agricole) ai requisiti di sicurezza previsti al
al D.Lgs. 81/08” consultabile al sito web dell’INAIL nella sezione dedicata alle linee guida tecniche,
anno 2012, “
http://www.ispesl.it/sitoDts/telai2012.asp
“, si attira l’attenzione degli utilizzatori sulla necessità che
l’uso delle suddette attrezzature di lavoro avvenga solo se corredate dei dispositivi di sicurezza di che trattasi.
Sulla base di quanto precede, sentita la Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la
vigilanza e la normativa tecnica del Ministero dello sviluppo economico, si ritiene che le indicazioni fornite nel
documento redatto dal gruppo d
i lavoro nazionale, in quanto rappresentano l’aggiornamento dello stato dell’arte,
costituiscono il necessario complemento del contenuto tecnico della circolare sopra richiamata (
), per le tipologie nella stessa non considerate e, a far data dalla pubblicazione della presente
circolare, sostituire, per quelle nella stessa prese in esame, le soluzioni a suo tempo prospettate.
Si confida nella massima diffusione della presente circolare da parte delle Istituzioni ed Organizzazioni in indirizzo.
Il Direttore Generale
– Dott. Giuseppe Umberto Mastropietro
Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro
già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro
Divisione VI
Circolare n. 30/2012 del 24/12/2012
Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine
— Requisiti di sicurezza delle
prolunghe applicate alle forche dei carrelli elevatori, cosiddette “ bracci gru”.
A seguito delle varie segnalazioni pervenu
te dalle autorità territoriali di vigilanza all’autorità nazionale del controllo
del mercato nonché alcuni quesiti inerenti la tematica e al fine di eliminare possibili disomogeneità di
comportamento nella valutazione circa la conformità o meno, delle attrezzature in oggetto, alla direttiva macchine e