TITOLO I - PRINCIPI COMUNI
D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81
CAPO III - GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Pagina 25 di 166
di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità
del lavoratore e l’indicazione del datore di
lavoro
13
. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel
medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto
14
.
S
a
n
z
io
n
i
P
e
n
a
li
Sanzioni per i lavoratori
•
Art. 20, co. 2, lett. b), c), d), e), f), g), h), i):
arresto fino a un mese o ammenda da € 200 a € 600 [
S
a
n
z
io
n
i
A
m
m
in
is
tr
a
ti
v
e
Sanzioni per i lavoratori
•
: sanzione amministrativa pecuniaria da € 50 a € 300 [
Sanzioni per i lavoratori autonomi
•
: sanzione amministrativa pecuniaria da € 50 a € 300 [
Richiami all’Art. 20:
-
Articolo 21 -
Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice
civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono
opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici
operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al
c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità,
qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o
subappalto.
15
, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno
facoltà di:
a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni
di cui all’
, fermi restando gli obblighi
previsti da norme speciali;
b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi
propri delle attività svolte, s
econdo le previsioni di cui all’
, fermi restando gli obblighi previsti da
norme speciali.
S
a
n
z
io
n
i
P
e
n
a
li
Sanzioni per i componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile, per i lavoratori autonomi, i coltivatori diretti del
fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti
•
arresto fino a un mese o ammenda da 200 a 600 euro [
Art. 60, co. 1, lett. a)
]
S
a
n
z
io
n
i
A
m
m
in
is
tr
a
ti
v
e
Sanzioni per i componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile, per i lavoratori autonomi, i coltivatori diretti del
fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti
•
: sanzione amministrativa pecuniaria da € 50 a € 300 [
Art. 60, co. 1, lett. b)
]
LETTERE CIRCOLARI
Richiami all’Art. 21:
-
Articolo 22 - Obblighi dei progettisti
1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia
di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti
e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia.
13
Ai sensi dell’art. 5 (Identificazione degli addetti nei cantieri) della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n. 196 del 23 agosto 2010, in vigore
dal 7 settembre 2010, nella tessera di riconoscimento dovrà essere precisata anche la data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione.
14
Ai sensi dell’art. 5 (Identificazione degli addetti nei cantieri) della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n. 196 del 23 agosto 2010, in vigore
dal 7 settembre 2010, la tessera di riconoscimento dei lavoratori autonomi deve contenere anche l'indicazione del committente.
15
Ai sensi dell’art. 5 (Identificazione degli addetti nei cantieri) della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n. 196 del 23 agosto 2010, in vigore
dal 7 settembre 2010, la tessera di riconoscimento, prevista