DECRETI ATTUATIVI
D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Appendice Normativa
Pagina 140 di 279
il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella
scelta delle attrezzature;
la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale
il controllo sanitario dei lavoratori (sorveglianza sanitaria);
l’informazione, la formazione e l’addestramento adeguati per i lavoratori;
la partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei
lavoratori e di pericolo grave e immediato;
l’uso di segnali di avvertimento e di sicurezza (segnaletica di salute e sicurezza);
la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di
sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti;
la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di
salute sicurezza.
4.1 - 1° Passo
: Descrizione dell’azienda, del ciclo lavorativo/attività e delle mansioni
DESCRIZIONE GENERALE DELL’AZIENDA
i seguenti dati identificativi dell’azienda:
Dati aziendali
- Ragione sociale
- Attività economica
- Codice ATECO 2007 (facoltativo)
- Nominativo del Titolare/Legale Rappresentante
- Indirizzo della sede legale
- Indirizzo del sito/i produttivo/i (esclusi i cantieri temporanei e mobili –
Sistema di prevenzione e protezione aziendale
- Nominativo del Datore di lavoro (Indicare se il datore di lavoro svolge i compiti del SPP)
- Nominativi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi se diverso dal datore di lavoro
- Nominativi ASPP (ove nominati)
- Nominativi addetti al Servizio di Pronto Soccorso,
- Nominativi addetti al Servizio di Antincendio ed Evacuazione
- Nominativo del Medico Competente (ove nominato)
- Nominativo del RLS/RLST
Evidenziare le figure esterne al Servizio di prevenzione e protezione (dirigenti e/o preposti ove presenti), ai sensi
dell’
, e allegare eventualmente l’organigramma aziendale nel quale sono indicati ruoli
e mansioni specifiche.
DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI AZIENDALI ED IDENTIFICAZIONE DELLE MANSIONI
Si potrà utilizzare il
inserendo le seguenti informazioni nei campi e nelle colonne corrispondenti:
“Ciclo lavorativo/Attività”
Indicazione di ciascun ciclo lavorativo/attività.
Se in azienda sono presenti più cicli lavorativi, si potrà utilizzare un modulo per ogni ciclo lavorativo
colonna 1 -
“Fasi”
Individuazione delle fasi che compongono il ciclo lavorativo
colonna 2 -
“Descrizione Fasi”
Descrizione sintetica di ciascuna fase
colonna 3 -
“Area/Reparto /Luogo di lavoro”
Indicazione dell’ambiente o degli ambienti, sia al chiuso che all’aperto, o del reparto in cui si svolge la fase
colonna 4 -
“Attrezzature di lavoro: macchine, apparecchi, utensili, ed impianti”
Elencazione delle eventuali attrezzature utilizzate in ciascuna fase
colonna 5-
“Materie prime, semilavorati e sostanze impiegati e prodotti. Scarti di lavorazione”
Elencazione di quelle relative a ciascuna fase
colonna 6 -
“Mansioni/postazioni”
8
Individuazione di quelle coinvolte in ciascuna fase
8
Ad ogni “Mansione” deve essere possibile associare, anche attraverso documentazione esterna al DVR standardizzato disponibile presso la sede legale
(p.es.: uno specifico allegato, Libro Unico del Lavoro, contratto di lavoro o altro), il nominativo dei lavoratori operanti in azienda anche al fine di poter
ottemperare agli obblighi di legge relativi a: Valutazione dei rischi, anche connessi a “stato di gravidanza, differenza di genere, età, provenienza da altri
paesi e specifica tipologia contrattuale” (
, del D.Lgs. 81/08); Informazione, Formazione ed Addestramento (
artt. 36
e
37
del D.L.gs 81/08);
Sorveglianza Sanitaria, qualora ne ricorra l’obbligo (
art. 41
del D.L.gs 81/08); uso di specifiche attrezzature di lavoro (
art. 71
del D.L.gs 81/08); uso dei
Dispositivi di Protezione Individuali, eventualmente messi a disposizione dei lavoratori (
art. 77
del D.L.gs 81/08).