D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 - Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Appendice Normativa
Pagina I di II
S
S
C
C
H
H
E
E
M
M
A
A
R
R
I
I
A
A
S
S
S
S
U
U
N
N
T
T
I
I
V
V
O
O
A
A
C
C
C
C
O
O
R
R
D
D
I
I
S
S
T
T
A
A
T
T
O
O
-
-
R
R
E
E
G
G
I
I
O
O
N
N
I
I
S
S
U
U
L
L
L
L
A
A
F
F
O
O
R
R
M
M
A
A
Z
Z
I
I
O
O
N
N
E
E
LAVORATORI
DIRIGENTI
Datore di Lavoro RSPP
ATTREZZATURE DI LAVORO
SOGGETTI
FORMATORI
previa richiesta di collaborazione agli
enti bilaterali e agli organismi
paritetici
- Regioni e Province autonome di
Trento e di Bolzano
- Università e scuole di dottorato
- INAIL
- Corpo nazionale/Provinciale dei
vigili del fuoco
- Scuola superiore della pubblica
amministrazione
- associazioni sindacali dei datori
di lavoro o dei lavoratori
- enti bilaterali e organismi
paritetici
- fondi interprofessionali di settore
- ordini e collegi professionali di
settore
- Regioni e Province autonome di Trento e
di Bolzano
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- INAIL
- associazioni sindacali dei datori di lavoro o
dei lavoratori
- ordini e i collegi professionali di settore
- aziende
produttrici/distributrici/noleggiatrici/utilizzatr
ici di attrezzature
- soggetti formatori con esperienza
- enti bilaterali e organismi paritetici
- scuole edili
DOCENTI
da docenti interni o esterni all’azienda
che possono dimostrare di possedere
esperienza almeno triennale di
insegnamento o professionale in
materia di salute e sicurezza sul
lavoro.
docenti che possono dimostrare di
possedere, una esperienza almeno
triennale di docenza o
insegnamento o professionale in
materia di salute e sicurezza sul
lavoro
- personale con esperienza documentata,
almeno triennale, sia nel settore della
formazione sia nel settore della
prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi
di lavoro
- personale con esperienza professionale
pratica, documentata, almeno triennale,
nelle tecniche dell’utilizzazione delle
attrezzature di che trattasi
ORGANIZZAZIONE
CORSI
- soggetto organizzatore (può
essere il datore di lavoro)
- un responsabile del progetto
formativo (può essere il docente);
- docenti;
- max. 35 partecipanti;
- registro di presenze;
- max. 10% assenze;
- contenuti tenendo presenti: le
differenze di genere, di età, di
provenienza e lingua, nonché la
specifica tipologia contrattuale
- un responsabile del progetto
formativo
- max. 35 partecipanti
- registro presenze
- max. 10% assenze
- un responsabile del progetto formativo
(può essere il docente);
- registro presenze;
- max. 24 partecipanti
- per le attività pratiche il rapporto
istruttore/allievi non deve essere superiore
al rapporto di 1 a 6 effettuate in area
idonea;
- max. 10% assenze
DURATA
- Formazione generale (min. 4 ore)
- Formazione specifica
o 4 ore settori rischio basso;
o 8 ore settori rischio medio;
o 12 ore settori rischio alto.
- Per i preposti formazione
aggiuntiva specifica di min. 8 ore
- Per i dirigenti min. 16 ore
- RISCHIO BASSO 16 ore
- RISCHIO MEDIO 32 ore
- RISCHIO ALTO 48 ore
(non comprensive della
formazione di primo soccorso,
antincendio e gestione delle
emergenze)
Dipende dalla specifica attrezzatura
VALUTAZIONE
prova di verifica
solo per i preposti
prova di verifica
verifica di apprendimento (colloquio
o test obbligatori)
prove finalizzate a verificare le conoscenze
relative alla normativa vigente e le
competenze tecnico-professionali.
AGGIORNAMENTO
- min. 6 ore quinquennali
- se la formazione pregressa è stata
effettuata da più di 5 anni,
l’aggiornamento dovrà avvenire
entro 12 mesi dall’entrata in vigore
dell’accordo
- RISCHIO BASSO 6 ore
- RISCHIO MEDIO 10 ore
- RISCHIO ALTO 14 ore
entro 5 anni dall
a data di rilascio dell’attestato
di abilitazione, previa verifica della
partecipazione a corso di aggiornamento di
durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore
sono relative agli argomenti dei moduli pratici
NUOVA ATTIVITTÁ
NUOVA
ASSUZIONE
anteriormente
all’assunzione (se
non è possibile
contestualmente
all’assunzione, da
completare entro
60 gg)
anche per i
preposti, avviare i
corsi in modo che
vengano conclusi
entro e non oltre
18 mesi dalla
pubblicazione
dell’accordo
entro e non oltre novanta giorni dalla
data di inizio della propria attività