CORSO DI FORMAZIONE - LIVELLO 1 – USO DPI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO NEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA
I DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE -D.P.I.- CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO
Sin
intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi
attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore
allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di
minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni
complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Chiunque
sia sottoposto al rischio di caduta, quando non sia possibile
installare impalcati di protezione o parapetti, deve utilizzare
cinture di sicurezza con fune di trattenuta, od altre precauzioni
atte ad eliminare il pericolo di caduta.
In
considerazione dei pericoli mortali cui si è sottoposti, i DPI che
proteggono dalle cadute sono considerati di terza categoria e devono
essere utilizzati solo da personale che abbia ricevuto una
sufficiente formazione.
Ogni
diversa situazione richiede un diverso tipo di sistema anticaduta che
deve essere scelto, da persona esperta, solamente dopo aver
effettuato una corretta valutazione dei rischi e dopo aver preso
tutte le precauzioni per diminuire il pericolo, anche modificando i
metodi operativi.
Un
sistema anticaduta è normalmente composto da:
1)
un cordino, variamente conformato, dotato di assorbitore di energia,
che serva di collegamento tra il punto d'ancoraggio e l'imbracatura
indossata dall'operatore
2)
Una imbragatura completa di bretelle, dotata di uno o più punti di
aggancio
sarà
indispensabile scegliere il tipo di collegamento tra ancoraggio ed
imbracatura più adatto, in modo da ottenere il miglior compromesso
tra libertà di movimento dell'operatore, semplicità d'uso e la
necessità assoluta di arrestare la caduta in completa sicurezza nel
minor tempo/spazio possibile.
E'
assolutamente necessario limitare la caduta libera entro spazi molto
limitati ed in ogni caso è indispensabile utilizzare un assorbitore
d'energia che limiti le forze d'arresto, derivanti da una caduta,
entro livelli che non superino quelle sopportabili dal corpo umano
(600 daN) come indicato nella Norma UNI-EN363.
la
Norma UNI-EN363 indica chiaramente come una cintura di posizionamento
o un cordino senza assorbitore di energia non possano essere
utilizzati per arrestare una caduta (ove sono presenti carichi
dinamici) ma solamente per posizionamento sul lavoro/trattenuta (ove
siano presenti solo carichi e statici o comunque molto limitati).
Pertanto, quando sia prevedibile la possibilità di una caduta, deve
essere obbligatoriamente usata una imbracatura completa di bretelle,
collegata ad un dispositivo anticaduta dotato di assorbitore di
energia.
Durata: modulo di teoria di 2 ore e modulo di pratica di 1 ore
Obiettivi principali: Adatto per un utilizzo tecnicamente non complesso dei DPI o limitato nel numero dei DPI, come per esempio: imbracatura + cordino assorbitore + linea vita e comunque in situazioni codificate. Il corso di formazione Livello 1 ha lo scopo di accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori ai quali vengono messi a disposizione DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta, tramite il miglioramento sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nel lavoro in quota, sia della capacità di operare utilizzando in modo corretto i DPI, tramite addestramento all’uso di tali DPI. Tutta la parte pratica viene eseguita rispettando i requisiti indicati dall’art. 115 del D.Lgs. n. 81/2008.
Il corso di formazione Livello 1 proposto consente al datore di lavoro di adempiere a quanto disposto dall’art. 77 - comma 4, lettera h e comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008, relativamente alla messa a disposizione di DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta.
Destinatari: Il corso Livello 1 è rivolto ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota non tecnicamente complesse, soggette al rischio di caduta dall’alto, così come definite dall’art. 107 del D.Lgs. n. 81/2008, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto un numero limitato di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta.
N. partecipanti: 6 (massimo)
CORSO DI FORMAZIONE - LIVELLO 1 – USO DPI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO NEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA
Costo: contattarci per un preventivo
Programma base (teorico e pratico):
MODULO TEORICO
Lavoro in quota e pericolo di caduta
Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio
Cenni sulla normativa di riferimento vigente
Protezione individuale e DPI
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
La nota informativa del fabbricante
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
Continuità di protezione in quota e doppia protezione
Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
Cenni sul soccorso dell’operatore in quota
Questionario di verifica
MODULO PRATICO
Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione